Gli Araldi del Vangelo hanno partecipato alla solenne celebrazione presiedute dal Patriarca di Venezia, Mons. Francesco Moraglia, in occasione del 2 novembre, giorno in cui vengono commemorati i fedeli defunti, nella chiesa di S. Michele del cimitero di Venezia. Davanti la cappella di San Cristoforo, il Patriarca di Venezia, Mons. Francesco Moraglia, benedice le corone che saranno deposte ai monumenti dei Caduti in Guerra, nel cimitero di Venezia.
Missione mariana nella Comunità parrocchia
La venuta della statua della Madonna di Fatima è stato un grande momento di grazia per Grumo Nevano (NA) e per gli altri comuni vicini, già che molti fedeli di altri località hanno voluto lodare la Santissima Vergine di Fatima, nell’anno in cui si celebra il centenario delle sue apparizioni. Sono stati cinque giorni di […]
Chiusura del centenario delle apparizioni ...
Per la chiusura del centenario delle apparizioni della Madonna a Fatima, i sacerdoti Rogazionisti della Basilica Santuario di Sant’Antonio a Messina, hanno fatto la richiesta agli Araldi del Vangelo di portare la statua pellegrina della Madonna di Fatima benedetta da San Giovanni Paolo II il 28 febbraio 2001. Dinanzi alla Basilica di S. Antonio la Madonna […]
La statua della Madonna di Fatima tra i fa...
C’è una predilezione della Madonna di Fatima per i bambini. E non a caso, nelle sei apparizionidel 2017 a Cova da Iria, Portogallo, la Vergine si è rivolta a tre pastorelli, Lucia, Francesco eGiacinta, che avevano 10, 9 e 7 anni. Ecco perché i missionari degli Araldi del Vangelo hannoportato la statua della Madonna di […]
«Napoli di Maria e Maria di Napoli!»
Questa frase, pronunciata da migliaia di persone nella processione con la statua della Madonna di Fatima il 15 settembre scorso, può riassumere la missione mariana realizzata dagli Araldi del Vangelo nella parrocchia di Santa Maria dell’Arcora a Casalnuovo di Napoli (NA). Durante i cinque giorni della missione mariana,la statua della Madonna di Fatima è stata […]
Omaggio musicale alla Madonna di Fatima
Appena arrivata all’isola di Sicilia, la statua della Madonna di Fatima, è stata accolta nella parrocchia di San Nicola di Bari, dove i fedeli Messinesi l’hanno ricevuta con un omaggio musicale offerto dagli Araldi dal Vangelo. Tale omaggio, preceduto da una Messa solenne, è stato accompagnato da diversi fedeli, che alla fine, hanno ringraziato i […]
Taranto, consacrazione alla Madonna
Con la visita della Madonna di Fatima alla parrocchia Sant’Egidio Maria di San Giuseppe, a Taranto, un gruppo di fedeli si è consacrato alla Madonna secondo il metodo di S. Luigi Maria Grignion de Montfort. Lo stesso San Luigi sottolinea così due ragioni per consacrarsi a Maria. – Il primo motivo ci è offerto dall’esempio […]
Festa dell’esaltazione della Santa Croce a
La Scuola grande San Giovanni Evangelista, che custodisce la reliquia della Croce, celebra ogni anno con i suoi confratelli la festa dell’Esaltazione della Santa Croce, momento di grande spiritualità. Il celebrante, monsignor Dino De Antoni, vescovo emerito di Gorizia, ci ha dato questo pensiero durante l’omelia. “Mi chiedo: il titolo di questa festa, esaltazione della […]
Festa patronale a Rubbio (VI).
In occasione della festa patronale della chiesa di Rubbio (VI), l’8 settembre, giorno del ricordo della nascita della Madre di Gesù, gli Araldi del Vangelo, su invito del Parroco don Davide Francescon, hanno partecipato alla Santa Messa, presieduta da don Giuliano Zatti, vicario generale della Diocesi di Padova. La processione per le vie del paese, […]
Tre giorni di missione mariana a Montemurr...
Nell’incantevole e tranquillo paese di Montemurro (PZ), nella alta Val d’Agri, la statua della Madonna di Fatima, portata dagli Araldi del Vangelo su richiesta del parroco don Antonio Mattatelli, è stata accolta nella piazza Giacinto Albino, dalla comunità parrocchiale, piena di gioia e soprattutto di fede. Subito dopo, il simulacro della Madonna di Fatima è […]
Scarica qui la bella novena che abbiamo pr...
Uniti in preghiera vi invitiamo a recitare questa bella novena, dal 04 al 12 ottobre, per la conclusione delle apparizioni a Fatima. Programma dal 04 al 12 ottobre ORE 18:00 – Santo Rosario ORE 18:30 – Santa Messa – in seguito novena Venerdì 13 ottobre ORE 18:00 – Santo Rosario ORE 18:30 – Santa Messa […]
Qual è l’origine della parola “cappella”?
Nel Rito della Comunione, della Santa Messa, evochiamo le parole dette dal centurione romano a Gesù a Cafarnao: “Signore, io non son degno che tu entri sotto il mio tetto, dì soltanto una parola e il mio servo sarà guarito” (Mt 8, 8). Tuttavia, egli non è l’unico soldato romano ricordato con frequenza nelle chiese. Alla metà del IV secolo, troviamo San […]
Qual è l’origine e il significato dell’inc
Il termine incenso viene dal latino incendere, accendere, e designa la resina aromatica ottenuta da un albero proveniente dal vicino oriente: la Boswellia sacra. Il suo uso nel culto divino risale ai tempi di Mosè, che ricevette da Dio stesso la ricetta per la sua elaborazione (cfr. Es 30, 34-36). Nel Tempio di Gerusalemme i […]
Congresso Internazionale dei Cooperatori d...
Nel mese di luglio, i Cooperatori degli Araldi del Vangelo, anche conosciuti come terziari, sono stati sorpresi dalla domanda: San Giuseppe: Chi lo conosce? Sicuramente coloro che hanno partecipato a questo incontro Internazionale dei Cooperatori degli Araldi del Vangelo, presso la Basilica Minore della Madonna del Rosario, che si trova nella Serra della […]