Manca ormai poco alla fine dell’anno, che tante speranze ed apprensioni ha risvegliato in noi! Tra breve, entreremo nel 2017. Che ci aspetta? Anche la crisi finanziaria, di cui tanto si parla, come pure le difficoltà e le preoccupazioni quotidiane della vita di un cristiano, ci aiutano ad avere fiducia nella protezione divina. […]
You are browsing archives for
Anno: 2016
Incontro a Messina
Presso la parrocchia “San Nicolò di Bari” Gazzi- Messina, si è svolto un incontro con terziari degli Araldi del Vangelo e coorginatori dell’apostolato dell’Icona.
Esiste davvero Babbo Natale?
Esiste davvero Babbo Natale? Prima o poi ogni bambino fa questa domanda. E i genitori possono rispondere facilmente ai loro figli raccontando loro la bella vita di San Nicola Si avvicina il Natale! Nei centri commerciali si vede spesso un personaggio con vesti di colori vivaci, che suscita la curiosità generale e nei bambini […]
Quando e come sono diventati famosi i pres...
Nel 1759, re Carlo di Napoli ereditò la Corona spagnola, diventando noto come Carlo III. Dalla città del Vesuvio, egli portò a Madrid la tradizione di confezionare magnifici presepi in stile napoletano, stimolando questo bel costume quanto ha potuto nel suo nuovo regno. Rese così prestigiose dal potente Re delle Spagne, tali curiose […]
Festa della “Madonna dei Cavai”
Generosa, come sempre, la partecipazione dei fedeli per la Madonna dei cavai a Gambarare. La tradizionale processione nel giorno della festa dell’Immacolata ha richiamato centinaia di persone lungo tutto il percorso. Nata nel 1930 grazie ad un’iniziativa di Mons. Involto, la “Madonna dei cavai” è una processione in cui la statua della Vergine, […]
La storia della Madonna di Aparecida
La storia della Madonna di Aparecida (la ”apparsa”, in portoghese) comincia nel 1717 quando tre pescatori – cosi’ si narra – pescando nel fiume Paraiba si trovarono nella rete il corpo di una statua, ma senza la testa. Gettarono ancora la rete, e pescarono una testa. Un senso di stupore colse i tre che rigettarono […]
Santa Teresa di Gesù Bambino
Sensibilissima e precoce, fin da bambina decise di dedicarsi a Dio. Entrò nel Carmelo di Lisieux e nel solco della tradizione carmelitana scoprì la sua piccola via dell’infanzia spirituale, ispirata alla semplicità e all’umile confidenza nell’amore misericordioso del Padre. Puosta dalla vocazione contemplativa nel cuore della Chiesa, si aprì all’ideale missionario, offrendo a Dio […]
Perché Santa Chiara è patrona della televi
Era una notte di Natale, tutta la comunità del convento fondato da Chiara d’Assisi, sottol’orientamento di frate Francesco, si riunì nella cappella per la celebrazione, eccetto la Santa, prostrata dalla malattia nel letto della sua cella. Molto triste per non poter stare vicino alla comunità in quel giorno, Santa Chiara si mise a […]
Perché il pellicano è simbolo dell’Eucaris
L’iconografia cristiana comprende un ricco insieme di simboli che riflettono realtà spirituali, il cui alto significato è in qualche modo chiarito da immagini terrene. Particolarmente presente in questo gruppo è l’Eucaristia, fonte di vita della Chiesa. E tra le distinte rappresentazioni che la illustrano, una richiama in modo particolare l’attenzione: quella del pellicano che lacera il proprio petto per alimentare i suoi […]
Come è nata la Bibbia?
Un lungo e meraviglioso itinerario percorso dalla ragione umana illuminata dalla fede, e assistita dalla grazia e dai carismi dello Spirito, ha reso possibile definire con divina autorità la “regula fidei” delle Sacre Scritture. Si parla molto della Bibbia, ma quanti la conoscono in profondità? Sapranno i cattolici in genere – anche quelli considerati […]
Commento al Vangelo – XII Domenica Del Tem
Vangelo Un giorno, 18 mentre Gesù si trovava in un luogo appartato a pregare e i discepoli erano con Lui, pose loro questa domanda: “Chi sono Io secondo la gente?” 19 Essi risposero: “Per alcuni Giovanni il Battista, per altri Elia, per altri uno degli antichi profeti che è risorto”. 20 Allora domandò: “Ma voi […]
Commento al Vangelo – XI Domenica Del Temp
Vangelo In quel tempo, 7,36 uno dei farisei Lo invitò a mangiare da lui. Egli entrò nella casa del fariseo e Si mise a tavola. 37 Ed ecco una donna, una peccatrice di quella città, saputo che si trovava nella casa del fariseo, venne con un vasetto di olio profumato 38 e fermatasi dietro si rannicchiò […]
La sacra schiavitù a Maria Santissima
Una devozioneantica e sempre nuova Lungi dall’essere una devozione sorta con San Luigi Maria Grignion de Montfort, la pratica della consacrazione come schiavo d’amore a Maria Santissima rimonta ai primi tempi del Cristianesimo. Uno dei temi più affascinanti nella devozione cattolica è, senza dubbio, la Madonna. Quale suo devoto, parlando di Lei, non sente un’ineffabile esperienza del […]
Ave, Tu guida al superno consiglio…
Ave, Tu guida al superno consiglio; Ave, Tu prova d’arcano mistero. Ave, Tu il primo prodigio di Cristo; Ave, compendio di sue verità. Ave, o scala celeste che scese l’Eterno; Ave, o ponte che porti gli uomini al cielo. Ave, dai cori degli Angeli cantato portento; Ave, dall’orde dei dèmoni esecrato flagello. Ave, la Luce […]